Cosa portare in sede di prima visita?
Diario alimentare compilato 7 giorni prima del controllo, esami del sangue recenti, documentazione clinica.
Per maggiori dettagli vedi "Come si struttura la visita"
Diario alimentare: dove lo trovo e come lo compilo?
Il diario alimentare è reperibile nella pagina "Come si strutturano le visite". Per compilare il diario è importante inserire tutti gli alimenti consumati. Gli alimenti devono essere pesati a crudo. Per la frutta e frutta secca non è necessario inserire i grammi ma solo indicare la tipologia e la quantità (es una mela o 4-5 noci secche). Inserire i condimenti utilizzati sia per la cottura che per il condimento della pietanza. Per misurare l'olio utilizzato, versarlo nel cucchiaio da minestra e contare i cucchiai utilizzati. Per quantificare l'apporto idrico giornaliero consiglio di bere sempre dalla stessa bottiglia (es 1 litro) e contare quante volte è stata riempita durante la giornata. Per chi non ha modo di monitorare i passi giornalieri consiglio l'utilizzo di un contapassi come ad esempio il Mi Band di Xiaomi. Compilare un diario alimentare preciso permette di calcolare con maggiore accuratezza il vostro intake attuale di calorie e far comprendere al profesionista la vostra routine alimentare.
Prima visita e controlli, come funziona?
Per iniziare il percorso nutrizionale è necessario fissare una prima visita. Sulla base delle esigenze del paziente viene stilata una dieta, consegnata successivamente tramite l'indirizzo e-mail fornito. I controlli vengono fissati ogni 3-4 settimane inizialmente, con intervalli anche più lunghi quando il paziente ha raggiunto una buona autogestione e autonomia.
In cosa consiste l'educazione alimentare?
Tramite questa tipologia di approccio non vengono fornite diete o piani alimentari ma viene insegnato al paziente le fondamenta di una sana e corretta alimantazione. Durante la seduta vengono forniti riferimenti quali-quantitativi e consigli mirati per gestire al meglio la propria settimana alimentare.
L'educazione alimentare è consigliata a chi per i propri impegni di lavoro non riesce a seguire un piano alimentare strutturato o a chi vuole iniziare con un approccio più "soft" senza la necessità di dover gramare e pesare i propri piatti. L'educazione alimentare inoltre è rivolta a bambini e adolescenti che hanno problemi nella gestione del peso e della propria settimana alimentare in riferimento agli impegni scolastici e/o sportivi.
La Calorimetria indiretta è obbligatoria?
NO. La consiglio però a tutti i pazienti che vogliono perdere peso o sportivi in quanto è uno strumento affidabile per misurare il metabolismo basale e quindi calcolare con più precisione il fabbisogno energetico. Viene effettuata una volta, durante la prima visita, ed ha un costo aggiuntivo di 30 euro.
Modificare la dieta ha dei costi aggiuntivi?
NO. Durante il percorso nutrizionali le modifiche al piano alimentare non comportano costi aggiuntivi. In caso di modifiche sostanziose (ad esempio rifacimento del piano alimentare) il costo è di 40 euro.
Come posso essere seguito per l'attività sportiva?
Sulla base delle esigenze è possibile essere seuiti in presenza o online tramite la creazione di piani di allenamento personalizzati. Prima di intraprendere un percorso richiedo una valutazione in presenza per eseuigre misurazioni antropometriche e raccogliere tutte le informazioni necessarie per creare un corretto piano di allenamento individualizzato.
Le sedute individuali possono essere condotte nella modalità di Personal training o tramite allenamenti in piccoli gruppi presso il centro IRO di Azzano San Paolo (BG).
Ho un dubbio sul piano alimentare consegnatomi, come posso contattarla?
Lascio sempre ai miei pazienti il mio numero di telefono personale e la mia mail. Reputo molto importante la comunicazione paziente-professionista per migliorare l'attinenza al percorso nutrizionale.
La bioimpedenziometria come funziona? Ha dei costi aggiuntivi?
La bioimpedenziometria (BIA) è una metodica non invasiva per misurare e valutare la composizione corporea. Tramite la BIA è quindi possibile valutare la massa magra (FFM) e la massa grassa (FM). A ridosso dell'esame è consigliabile, per una maggiore precisione, non consumare alimenti nervini come caffè e tè, svuotare la vescica e mantenere un digiuno di circa 2-3h. La misurazione a ridosso dell'attività fisica deve essere evitata. Non ci sono restrizioni sull'assunzione di acqua. Non ha costi aggiuntivi in quanto reputo l'analisi BIA uno strumento essenziale per valutare il percorso nutrizionale di ogni paziente.
Nello studio collaborano anche altri professionisti?
Si. Nello studio è presente anche un medico odontoiatra. Tutti i pazienti che decidessero di usufruire del servizio possono fissare una prima visita gratuita.